Posts Tagged "gestionerifiuti"

Raccolta differenziata a Buccino: “Ama Volcei!”

Posted by on Apr 30, 2016 in Blog, Post

Raccolta differenziata a Buccino: “Ama Volcei!”

Nel Comune di Buccino, con una popolazione di 5.887 abitanti, dal 2001 è attiva un’isola ecologica aperta al pubblico sei giorni a settimana. Immagine in rilievo dell’isola ecologica Planimetria di progetto dell’isola ecologica Dallo stesso anno il Comune ha avviato la gestione dei rifiuti attraverso la raccolta a domicilio, organizzata secondo un eco-calendario che indica i materiali da conferire nei vari giorni e che, per il ritiro, devono essere posizionati davanti le abitazioni. Nel 2008 il Comune ha avuto circa 500.000,00 euro di premialità per la buona gestione raccolta differenziata, finanziata dal Parco Progetti dalla Regione Campania Negli ultimi anni la raccolta differenziata si è evoluta nell’ìter Calendario di prelievo dei rifiuti dal 2001 al 2011 Opuscolo raccolta differenziata dal 2012 ad oggi In alternativa il cittadino può recarsi all’isola ecologica, messa a disposizione dal comune, aperta dal lunedì al sabato negli orari prestabiliti. Il Comune nel 2001 non ha avuto alcun finanziamento pubblico per avviare la raccolta differenziata, ma è stato finanziato l’adeguamento dell’isola ecologica. Quali costi? Nel 2001 la spesa del servizio ammonta a € 314.014,80. Negli anni successivi il costo che ammonta a € 411.582,44 nel 2007, nel 2009 € 630977  e negli anni 2010-2011 € 1216646. Quanti rifiuti? La produzione annuale media di rifiuti urbani negli anni 2005-2006-2007 è di 1.210.423 Kg e una produzione annuale pro-capite dei rifiuti di 205,61 Kg. La percentuale di raccolta differenziata, dal 2001 al 2011 varia ogni anno, infatti, abbiamo: Grafico percentuale raccolta differenziata Negli anni 2012 e 2013, la quantità totale dei Rifiuti Urbani (RU) prodotti è di 1.005.900 Kg di rifiuti differenziati e 303.700 Kg di rifiuti indifferenziati: sommando i due dati avremmo in totale 1.309.600 Kg di rifiuti. Invece, la quantità dei rifiuti differenziati per tipologia di materiale è: Tabella quantità dei rifiuti differenziati per tipologia Per quanto riguarda la destinazione dei rifiuti differenziati l’organico viene smaltito presso la Ges.co. di Sardone; il multimateriale, il vetro e i materiali ingombranti presso la S.R.A. di Polla; l’indifferenziato presso la Stir di Battipaglia. Inoltre, sono stati realizzati laboratori sul riciclo ed altre forme di educazione ambientale, ossia: ogni anno vi è l’iniziativa promossa da Legambiente “Puliamo il mondo”, che si svolge sempre nel mese di settembre; si è fatta anche una campagna di sensibilizzazione nelle scuole, per la raccolta degli oli vegetali esausti. Anche grazie a queste iniziative il Comune di Buccino ha ricevuto degli attestati di merito, rilasciati da Legambiente Campania, relativi alla raccolta differenziata  dell’anno 2013: il primo attestato è per aver superato il 65% di Raccolta Differenziata, il secondo per essersi classificato al 9° posto tra i migliori 10 Comuni ed infine il terzo per essere stato il 5° classificato come i migliori tra i 5.000 e 10.000 abitanti. Tuttavia, sul sito del Comune c’è un problema che riguarda la trasparenza, infatti il sito, pur avendo una sezione dedicata all’Ambiente, non contiene nessuna informazione di pubblica utilità che il cittadino...

Read More »

L’isola ecologica: il paradiso dei rifiuti a Baronissi

Posted by on Dic 10, 2015 in Blog, Didattica, Post

L’isola ecologica: il paradiso dei rifiuti a Baronissi

L’isola ecologica per i rifiuti di Baronissi è nata nel 2009, ma è entrato pienamente in funzione nel 2010, con delibera di Giunta Comunale n. 17 del 25.01.2010. Qui i cittadini possono portare, gratuitamente, tutti i materiali riciclabili ad eccezione dell’organico ed dell’indifferenziato, il cui conferimento è limitato alla sola raccolta porta a porta. L’isola ecologica comprende un’area di 5000 mq. e all’interno sono presenti numerosi cassoni scarrabili, che consentono lo stoccaggio temporaneo dei diversi rifiuti. Inoltre ci sono due zone coperte da tettoie; in una vengono accumulati i rifiuti urbani pericolosi mentre nell’altra vengono raccolti gli olii esausti. Tutti i materiali consegnati dagli abitanti vengono pesati da un addetto mediante l’utilizzo di una bilancia, posta all’esterno dell’ufficio aperto al pubblico. Ogni cittadino possiede una tessera magnetica su cui vengono caricati gli eco-bonus, che sono assegnati in base alla quantità di immondizia che il singolo individuo deposita presso l’isola ecologica. Un importate strumento di comunicazione che permette ai cittadini di capire come funziona l’isola ecologica è il Manuale di incentivi per la raccolta differenziata che si può scaricare dal sito istituzionale comunale. Il testo fornisce una serie di informazioni riguardo le funzioni dell’isola ecologica, le varie tipologie di rifiuti, le sanzioni, gli eco-bonus. L’isola ecologica è aperta al pubblico dal lunedì al sabato dalle 7.30 alla 12.30; lunedì e giovedì dalle 14.30 alle 16.30. Grazie alla gestione virtuosa dei rifiuti e all’apertura dell’isola ecologica il Comune di Baronissi ha potuto attuare una serie di tagli sulla tassa legata allo smaltimento dei rifiuti, determinando notevoli benefici per il cittadino. Nel triennio 2010 – 2012 la TARSU relativa alle  utenze domestiche è stata diminuita del 17...

Read More »