Posted by @Davelsign on Feb 20, 2015 in Blog, Post
Terzo Open Data Day Ed eccoci al terzo Open Data Day e alla fine di un altro anno accademico del corso di Comunicazione pubblica e linguaggi istituzionali. Il primo Open Data Day nel 2013 con il team di OpenCoesione sul Data Journalism e il primo monitoraggio civico all’asilo nido dell’Ateneo di Salerno. Il secondo ODD con Legambiente, i comuni di Pellezzano e di Eboli, le imprese del Consorzio 100% Campania per capire quali dataset open data sui rifiuti sviluppare che siano utili a cittadini ed imprese. Ed eccoci al terzo ODD con Gianluca de Martino del team Dataninja e Rosy Battaglia di Cittadini Reattivi per capire come fare inchieste di Data Journalism civico. Ogni anno lo stesso obiettivo: far incontrare corsisti, colleghi, giornalisti, comunicatori pubblici per capire quali informazioni istituzionali devono provenire da dataset Open Data da sviluppare per nuove produrre forme d’informazione e di comunicazione pubblica. Quest’anno i corsisti del corso “Comunicazione pubblica e linguaggi istituzionali” hanno fatto una buona “caccia” alle informazioni istituzionali. La gran parte di loro ha cercato le informazioni ambientali nei siti web istituzionali dei Comuni, lì dove dovrebbero essere pubblicate per il Dlgs 33/1013. Hanno cercato dati e informazioni in delibere, regolamenti, determine, hanno ricostruito gli iter procedurali dei piani di gestione dei rifiuti, hanno trovato progetti per premiare cittadini virtuosi. Come monitoranti civici hanno intervistato responsabili e assessori. C ome dovrebbe saper fare un/una brava/o comunicatore pubblico hanno imparato a gestire dati e informazioni disperse nelle carte di diversi uffici o chiuse nei database. Hanno collezionato queste informazioni in una scheda notizia che ogni Urp dovrebbe redigere per rispondere a chi vuole fare un monitoraggio civico sui piani di gestione dei rifiuti urbani comunali. Dati, informazioni di pubblica utilità, visualizzazione degli iter procedurali sono gli ingredienti dei loro post che raccontano le storie di Comuni grandi e piccoli della Campania che gestiscono una merce preziosa, i rifiuti. Merce che qui abbiamo in abbondanza, ma che non conosciamo abbastanza perché i nostri Comuni comunicano solo nei MUD (Modello Unico Dichiarazione Ambientale) e in altri documenti amministrativi quantità, tipo di rifiuto, destinazione. Eppure sono dati e informazioni che dovrebbero essere ben gestite dai Comuni per rendere chiare e comprensibili le tasse e per creare circoli virtuosi con il riuso, il riciclo e la vendita dei rifiuti alle aziende che li usano. Questo dovrebbe essere il lavoro dei comunicatori pubblici: professionisti all’interno delle PA capaci di gestire dati e informazioni per gli obblighi di trasparenza amministrativa ed aggregarli per le necessità di accountability ai cittadini. E la leva per rendere necessaria questa figura professionale nelle PA è il diritto di accesso civico che deve essere esercitato dai giornalisti per fare le loro inchieste e dai cittadini per controllare l’operato delle amministrazioni pubbliche. Più ci saranno richieste di accesso civico da parte di giornalisti e cittadini, più per le PA sarà necessario avere un comunicatore pubblico capace di...
Read More »
Posted by @Davelsign on Nov 24, 2014 in Blog
Citizen wake up! Within SEiSMiC (Societal Engagement in Science, Mutual learning in Cities) our project “Diritto di Accesso civico” aims at promoting the culture of trasparency and accountability of the Public Sector. Our goal is to train those who communicate in the Public Sector to provide good information about services and public spending. Our research field is Public Sector Information on projects financed with public funds, in particular with European Structural and Investment Funds (ESIF). Our project is a lab for open data use and a writing lab whose main tools are blog posts, infographics and other texts. We engage in the municipalities in order to take information to be organized in open data and information sheets on public spending on services, for example the separate collection of waste and public transport services, for example the metro. Thus we promote the culture of accessibility to public information for civic and data journalism....
Read More »
Posted by @Davelsign on Nov 5, 2014 in Blog
I termini economico-finanziari sono complessi perché lo sono i concetti che veicolano. Oscuri per il/la cittadino/a comune come “deflazione” oppure apparentemente chiari come “crescita”. Sono termini sempre più spesso usati dai media per descrivere la situazione economica italiana il cui esatto significato dovrebbe essere reso comprensibile dalla comunicazione pubblica e dagli stessi media. È, infatti, proprio un compito dei comunicatori pubblici, a livello della Ue come del più piccolo comune, far capire a tutti le terminologie specialistiche dei documenti istituzionali, spiegandole attraverso parole comuni, senza perdere infomazioni significative banalizzando i concetti. I comunicatori e le comunicatrici delle PA devono saper gestire le informazioni istituzionali dei documenti programmatici ed amministrativi in testi usabili per media differenti, con linguaggi semplici non solo per chi vuole fare impresa, ma anche per i tanti e le tante cittadini/e non esperti/e del lessico unionale della finanza pubblica che vogliono civilmente monitorare. Chi vuole monitorare le spese delle opere realizzate con gli investimenti pubblici deve poter accedere a documenti di facile lettura e comprensione; oltre al fatto di poter trovare i dati economico-finanziari allineati, vale a dire uguali perché sincronicamente aggiornati, quando consulta le fonti istituzionali della filiera delle PA coinvolte nella realizzazione del progetto osservato. Al momento l’Unione europea ha sviluppato risorse terminologiche, ma i loro principali utenti sono i traduttori. Risorse come IATE, la banca dati multilingue del Parlamento europeo, sono poco conosciute da chi si occupa di comunicazione e di giornalismo. Queste risorse vanno ampliate e sviluppate per diventare strumenti di conoscenza e di divulgazione delle terminologie specialistiche, a partire da quella economica-finanziaria che riguarda la gestione dei progetti e degli investimenti pubblici. Quali sono le risorse terminologiche dell’Unione europea? Come usarle? Come rendere più efficace la comunicazione della strategia Europa 2020? Ne discuteremo venerdì 7 Novembre, dalle 9.30 alle 13.30, nell’aula magna di Scienze Politiche dell’Università di Salerno, all’incontro di studio Comunicare in Europa. Il linguaggio della crescita: dai documenti UE alle opportunità. L’iniziativa ha principalmente due obiettivi: da un lato aprire un confronto scientifico sugli strumenti per conoscere e divulgare la terminologia dei documenti istituzionali dell’Unione Europea per renderli più comprensibili; dall’altro cercare di avviare una riflessione con i professionisti dei media su come comunicare per facilitare l’accesso alle opportunità della strategia Europa 2020 e puntare, così, alla crescita. E’ il primo appuntamento del ciclo di incontri di studio Comunicare in Europa, che ho ideato per accrescere la formazione degli studenti del mio corso “Comunicazione pubblica e linguaggi istituzionali” e del dottorato di ricerca sulle Scienze della Comunicazione del Dipartimento di Scienze Politiche, Sociali e della Comunicazione dell’Università di Salerno. Gli incontri di studio saranno realizzati in collaborazione con Ass.I.Term, Associazione italiana per la Terminologia e con Realiter, la Rete panlatina di terminologia, con il patrocinio di Cittalia, Fondazione ANCI Ricerche, e Termcoord, l’Unità di Terminologia del Parlamento europeo. Post pubblicato il 26.10.2014 su www.monithon.it Word cloud del regolamento...
Read More »
Posted by @Davelsign on Lug 29, 2014 in Didattica
Quali sono le informazioni sulla raccolta differenziata che possono interessare ai cittadini che pagano la tassa sui rifiuti?
Read More »
Posted by @Davelsign on Feb 28, 2014 in Blog, Post
Alle 14.00 di lunedì 24 febbraio nella sala di redazione della Scuola di Giornalismo dell’Università di Salerno ci siamo ritrovati attorno al tavolo della redazione della Scuola di Giornalismo amministratori, imprese, esperti di varie discipline per discutere d’informazioni ambientali di pubblica utilità. L’idea iniziale era capire quali fossero gli open data sull’ambiente utili sia ai comunicatori pubblici per produrre informazioni di pubblica utilità che ai giornalisti per produrre notizie. Poi, come sempre nella vita, dagli incontri nascono scambi d’idee ed interazioni che delineano altre traiettorie di senso. Partecipanti L’assessore all’Ambiente del Comune di Eboli, Ilario Massarelli, accanto a lui un suo concittadino, Antonio Monaco, studente monitorante che sta analizzando la documentazione comunale del progetto del piano comunale sui rifiuti. Di seguito, Elisa Macciocchi, attivista di Legambiente, con Alessandra de Sio di Città Sostenibile. Accanto a loro Carmina Mangiacapre, che più che una studentessa è un’attivista per il monitoraggio civico, brava cacciatrice d’informazioni istitutuzionali e filologa dei documenti amministrativi per trasformarli in testi per la comunicazione pubblica; poi, Marylenia Radano, che ha seguito lo scorso anno il mio corso, ma vuole continuare ad imparare a fare comunicazione pubblica sul campo. A seguire i colleghi che studiano marketing e comunicazione per la sostenibilità, Agostino Vollero e Francesca Conte. Dal marketing all’Information Design, corso che si terrà nel secondo semestre del corso di laurea magistrale in Comunicazione Pubblica e Comunicazione d’Impresa, a cui darà un grande contributo Stefano Perna con il quale stiamo avviando una collaborazione per studiare i modelli di rappresentazione dei dati usando open data. In effetti, nel mio corso al primo semestre ho potuto fare solo una brevissima e sommaria introduzione agli open data. E’ necessario che l’argomento sia trattato in maniera più approfondita, sperimentando tool per la visualizzazione dei dati, seguendo però le tracce che ho già battuto con Nicola Olivieri, esperto d’infografica e di comunicazione visiva per l’ Autorità di Gestione del POR FESR della Regione Campania, che partecipa ai lavori per lo sviluppo degli open data regionali. Dall’altra parte del grande tavolo ci sono i rappresentanti del Comune di Pellezzano, il comandante della polizia municipale Gerardo Pierro e la responsabile della comunicazione Elena Liguori. Poi ci sono le rappresentanti della rete d’impresa Packaging Sostenibile 100% Campania, la nostra neolaureata Sara Amabile e Carlotta de Iulis di Cartesar, la cartiera che ha sede nel Comune di Pellezzano. Accanto a loro Anna Savarese, vice Presidente Legambiente Campania e Giancarlo Chiavazzo, responsabile scientifico. A seguire l’esperto di chimica industriale che insegna Gestione integrata dei rifiuti nel corso di laurea in Scienze Ambientali e il collega di geografia politica ed economica ed esperto di GIS, Massimiliano Bencardino. Accanto a lui l’economista Marisa Faggini che insegna Politiche per l’ambiente nel corso di laurea triennale in Scienze del Governo e dell’Amministrazione. Accanto lei Giovanni Ragone, neo laureato in Economia e provetto monithorer, poi il Picchio parlante aka Francesco Formisano ed Angela De Luca,...
Read More »